Oculistica
Il Dott. Alessandro Papayannis è specialista in Oculistica.
Si occupa principalmente di diagnosi e trattamento delle patologie della retina, chirurgia della retina, chirurgia della cataratta, diagnostica per immagini delle patologie retiniche, Fluorangiografia, Tomografia a Coerenza Ottica (OCT), Angiografia OCT, diagnostica per immagini del glaucoma, OCT delle fibre nervose e delle cellule ganglionari (GCC), disturbi della vista.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia ed ottenuto la Specializzazione in Oftalmologia con 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Udine.
Inoltre, ha svolto un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Udine ed il Dipartimento di Oftalmologia dell’Istituto Scientifico San Raffaele dell’Università Vita-Salute.
Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile della Unità Semplice di Retina come Medico specialista in Oftalmologia specializzato in Chirurgica Vitreoretinica e Retina Medica presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), Ospedali di Monfalcone e Gorizia.
Research Fellow in Chirurgia Vitreoretinica presso il Manchester Eye Hospital, NHS Foundation Trust della Central Manchester University ed è stato Medico specialista in Oftalmologia specializzato in Retinca Chirurgica e Retina Medica, responsabile del servizio di Retina Medica presso la ULSS 7 di Pieve di Soligo.
Il Dott. Papayannis è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e vanta la partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
L’intervento per curare la cataratta sostituisce la lente del cristallino con una lente artificiale per regalare nuovamente una visione chiara. Ce ne parla il Dott. Alessandro Papayannis, esperto in Oculistica a Monfalcone e Gorizia
Sapevi che circa 1 persona su 2.000 sviluppa il cheratocono? Si tratta di una patologia della cornea ancora relativamente poco conosciuta ai più. Scopriamo di cosa si tratta con il Dott. Alessandro Papayannis, esperto in Oculistica a Monfalcone e Gorizia.
Durante un intervento di Chirurgia per risolvere la cataratta, si inseriscono delle lenti artificiali per sostituire il cristallino. Abbiamo intervistato il Dott. Alessandro Papayannis, esperto in Oculistica a Monfalcone e Gorizia, per parlarci delle varie tipologie di lente e per capire quale scegliere.
La maculopatia, conosciuta anche come degenerazione maculare, è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina. Questo disturbo può compromettere gravemente la visione centrale, rendendo difficili attività quotidiane come la lettura e il riconoscimento dei volti. Sebbene la maculopatia sia progressiva e irreversibile, una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato possono rallentarne la progressione e preservare la qualità visiva.
La chirurgia della cataratta non è solo un intervento volto a ripristinare la visione compromessa dall’opacizzazione del cristallino, ma può essere anche utilizzata per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Vediamo insieme come funziona questa procedura, in cosa consiste e quali sono i possibili rischi associati.
Il distacco del vitreo, conosciuto anche come distacco posteriore del vitreo, è una condizione oftalmica comune, in particolare tra le persone anziane. Si verifica quando l'umor vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie la cavità principale dell'occhio, si distacca dalla retina, la membrana sensibile alla luce situata nella parte posteriore dell'occhio. Nonostante spesso sia un processo naturale legato all'invecchiamento, può causare sintomi fastidiosi e, in rari casi, portare a complicazioni gravi come il distacco della retina. Conoscere i sintomi, le cause e i possibili trattamenti è essenziale per prevenire complicanze e gestire adeguatamente la condizione.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.